Genua
Da Michelone

Da Michelone

Via Sapello, 91 R, Prà, Genova I-16157, Italia, Genua, Italy

Pizza • Caffè • Insalate • Italiano


"Ormai sono una cliente abituale, per me qui viene servita la pizza migliore della città, l'impasto è digeribile e non ha niente a che vedere con le altre pizzerie. Gli ingredienti sono di altissima qualità, tutto molto gustoso. Il locale è uno dei pochi a Genova che tiene la cucina aperta fino a tardi, dei turisti sono arrivati alle 22 e hanno potuto mangiare tranquillamente. L’ambiente e le luci sono molto belle, ci sono tavoli alti con gli sgabelli, oppure i classici bassi. Noi siamo stati messi in un tavolo rotondo, molto conviviale. C’è un bel bancone dove si può bere un drink o una birra in attesa del proprio tavolo. Ho provato quasi tutte le pizze Gourmet, che vengono servite già tagliate in fette, in questo modo è facile condividere e provare più gusti diversi. •CARBONARA: pizza bianca, mozzarella fiordilatte DOP, guanciale di maialino, zabaione salato, scaglie di pecorino romano, germogli di crescione (la mia preferita •KA LA BRJA: pizza rossa, pomodoro san marzano DOP, mozzarella fiordilatte DOP, salsiccia, burrata DOP, insalata croccante, tipi di peperoncino di Cayenna •TONNARA: pizza bianca, mozzarella fiordillatte DOP, insalata, tonno fresco scottato, cipolla di tropea caramellata, pepe rosa in grani •BEEF E LOVE: pizza bianca, mozzarella fioprdilatte DOP, roast beef di black angus, salsa tonnata, rucola, parmigiano stagionato 22 mesi, aceto balsamico invecchiato 12 anni •RUSTICA: pizza rossa, pomodoro san marzano DOP, mozzarella fiordilatte DOP, Speck affumicato, funghi di sottobosco e porcini, ricotta affumicata •SEPPIE: pizza bianca, seppie, rucola e finocchi (abbinamento insolito ma ottima riuscita! •LIGURE: pizza bianca mozzarella fior di latte DOP, pesto genovese di Pra, Olive taggiasche, Fagiolini croccanti, parmigiano stagionato 22 mesi e pinoli tostati •GAMBERI: mozzarella fiordilatte DOP, crescione, gamberi rossi, burrata e polvere di arancia Nuvola •LA GOLOSA: burrata e prosciutto crudo (l’impasto è veramente particolare, molto soffice Scrocchiarella •ROOSTER: Sfilacci di pollo, salsa tzatziki, pomodori secchi, misticanza e melanzane Dolci: •TIRAMISU •SCROCCHIARELLA ALLA CREMA BIO OTTOCHOCCOLATES •CESTINO DI MERINGA CON GELATO, PANNA, AMARENE E PISTACCHIO •Crema al caffè con base biscotto e palline di cioccolato (IL MIO PREFERITO •Bavarese con ristretto ai frutti di bosco •Crostata fatta in casa con frutta fresca •Crema Zabaione fatta in casa con frutti di bosco Sono tornata anche per la cena di presentazione delle nuove pizze 2020: DEGUSTAZIONE DI PIZZE GOURMET E BOLLICINE. La cena è cominciata con la bolla di pane: fatta con farine integrali macinate a pietra, lievito madre 24/48 ore di lievitazione, ripiena di tentacolo di polpo al forno, croccante fuori e morbidissimo dentro, su letto di misticanza, pomodorini ciliegio e cubi di patata, servita con in accompagnamento dell’ottimo olio d’oliva Frantoio Ghiglione. Mi ha veramente stupito! Ed è proseguita con pizze e dolci."

Soul Kitchen Il

Soul Kitchen Il

Piazza Dell'Agnello, 41R, Genova I-16124, Italia, Genua, Italy

Pesce • Pasta • Caffè • Cucina


"Da Chef ho deciso che CON LE MIE RECENSIONI, non influenzerò l 'algoritmo di Google in maniera Negativa per nessuno mai, ma con cortesia di dare consigli utili a migliorare la qualità dei piatti ed eventualmente del servizio. Toccata e fuga nella SUPERBA Genova per testare un paio di street Food, scelgo di fermarmi a pranzo in questo locale dall 'anima pura e semplice. Location molto caratteristica e curata negli interni, tavolini esterni arroccanti in piazza dell ' agnello al fresco, si percepisce la ricerca della qualità del servizio rapido e della materia prima. Ho addentato 3 portate principali Ravioli di ricotta di Mandorle con peperone arrosto. La Pasta è fatta in casa ed è ben eseguita, ho apprezzato molto la chiusura a mano non omogenea ed il gusto delicato della farcia. Avrei osato di più con il peperone per conferire un pò più di carattere. Mandilli al pesto genovese Vegan cioè 'fazzoletti di seta ', sono un primo piatto tipico della costa ligure e viene sempre accompagnato con il pesto alla genovese. Si tratta di pasta fatta in casa simile a quella generalmente usata per le lasagne. Davvero gustosi anche senza la presenza del Parmigiano ho notato una bella spinta umami ed un profumo atomico di basilico, poi siccome anche l 'occhio vuole la sua parte, nota da segnalare è il bel colore verde brillante ! Bravi! Gnocchi di Rapa rossa con salsa all 'aneto e cipolle marinate al balsamico, essiccate e fritte. È il piatto che mi ha convinto di meno, molto interessanti gli gnocchetti per il resto direi ottima idea ma da ottimizzare. PASTA FRESCA TOP. Bella la selezione di birre da provare la White Ale Conto nella media personale molto gentile ed accogliente. Cucina 7- Location 8+ Servizio 7 Pensiero finale SI PUÒ MIGLIORARE SICURAMENTE LA SALSA ALL 'ANETO RENDENDOLA PIÙ VELLUTATA E LISCIA MAGARI AGGIUNGERE ANCHE UN PIZZICO DI SALE IN PIÙ. LA RICERCA DELLA SEMPLICITÀ È LA SCELTA VINCENTE. PANE ALLA CURCUMA DA RIVEDERE. LEGGENDO IL MENÙ HO NOTATO LA PRESENZA ANCHE DI QUALCHE SCELTA RAW VEGAN BRAVISSIMI ALLA PROSSIMA!!! Tano Chef Vegan"

Langó

Langó

Piazza Henry Dunant 4, Genova I-16146, Italia, Genua, Italy

Vino • Pescare • Formaggio


"Nell’elegante contesto dell’Arena Village (piscine di Albaro) da circa 4 mesi ha aperto Langò, fish and wine, anche se sarebbe piu’ corretto parlare di Maison Balleari, una boutique del gusto dove Giampiero ed Erika regalano emozioni. Il locale è intimo e accogliente, raffinato ed elegante come il titolare, un genio visionario che mette al servizio dei suoi ospiti una competenza straordinaria ed una passione contagiosa per quello che si rivela essere un percorso sensoriale unico e totalmente appagante. La Cantina di Giampiero Giampiero è un esteta, innamorato del vino, competente e audace, sperimentatore per sua stessa ammissione, che si muove al di là delle logiche tradizionali; la sua ricerca continua lo porta a proporre vini bellissimi, prodotti in cantine di nicchia, aprendo sempre nuove porte. L’idea di fondo è quella di cercare il piacere in un viaggio metageografico. La carta dei vini è raffinata e pregiata, e Giampiero la racconta facendoci sentire i profumi e il sapore di tutti quei luoghi. Le parole diventano immagini, le immagini emozioni e ogni degustazione apre una nuova porta in quella che si rivela una esperienza sensoriale senza precedenti. La cucina di Erika: la chef Erika è puro talento, innovazione e perfezione. I piatti sono meravigliosi: materie prime di assoluta eccellenza, abbinamenti creativi, presentazione da cucina stellata. Oltre ai piatti disponibili in carta sono quasi sempre presenti interessantissimi fuori menu’. Fra gli antipasti il crudo di pesce è straordinario per abbondanza e qualità: si possono provare i gamberi viola di Santa Margherita, ostriche, tartare di salmone e tonno, calamari, il tutto accompagnato da un gel al basilico o frutta. Impedibile anche il polpo su tortino di patate o il tortino di acciughe. Sui primi, tutti superlativi, una menzione d’onore per i taglierini al nero di seppia con bottarega e paprika (che dà una spinta al piatto bilanciandolo perfettamente), il tagliolino delicato al pesto leggero con tartare di gambero crudo, che ne vengono esaltati e mai prevaricati; non posso non citare gli gnocchi risottati (fuori menu’ di ieri) con il sugo di riccio. Anche i secondi incantano: dalla rana pescatrice al tataki di tonno con semi di zucca su chips di patate, melanzane e burrata, o il pescato del giorno sempre freschissimo. I dolci sono semplicemente ipnotici: la sacher sbagliata con caramello salato o la cheese cake al mango sono solo un esempio. La cantina di Giampiero e la cucina di Erika vanno per mano, e prendono per mano i visitatori (perché da Langò non ci si sente mai clienti, ma amici) accompagnandoli in un percorso olfattivo e degustativo straordinario. Lo staff: Giampiero ed Erika si circondano di collaboratori professionali, cortesi, competenti perfettament intonati con la cifra stilistica del locale. Un grazie a Luca, eccellente chef, che accompagna Erika nelle sue straordinarie creazioni. Il prezzo: per l'altissima qualità delle proposte gastronomiche e l’eccellenza del servizio i prezzi sono molto piu’ che onesti. In sintesi: Langò è un’orchestra sinfonica magistralmente diretta da Giampiero Balleari che ringraziamo, insieme a tutto lo staff, per la squisita ospitalità, per la gentilezza e per averci donato la cucina di Erika. Una formula che parte da una grande passione e che, giorno dopo giorno, con amore e dedizione, sta mantenendo tutte le belle promesse iniziali diventando una piacevole certezza, un unicum nel panorama gastronomico genovese. Maurizio"